Alla scoperta del complesso storico di Villa Grabau: giardini botanici, fontane, una villa del ‘500 e una maestosa e suggestiva Limonaia.

Il romanticismo di Villa Grabau
Il complesso storico di Villa Grabau sorge tra le colline appena fuori Lucca, sulle pendici del monte Pizzorne. Essendo rivolto a valle, verso la città, gode di un panorama splendido. La villa principale dall’assetto originale rinascimentale è disposta su tre piani ed è una dimora risalente al 1412, edificata dai Diodati su un edificio già esistente. Dopo essere passata alla famiglia Orsetti e alla famiglia Cittadella arriva al banchiere tedesco Schwartze e alla moglie Grabau, famosa per aver curato in modo particolare gli affascinanti giardini in collaborazione con l’orto botanico di Lucca.
Il romanticismo di Villa Grabau
I segni cinquecenteschi sono ancora visibili: l’allineamento tra salone principale e loggiato, il tetto a padiglione e le decorazioni nelle pareti interne. La veste neoclassica, derivata da successivi interventi, è invece riconoscibile dalle vetrate, dalle tende dipinte a muro insieme ad affreschi di ninfe e immagini geometriche.

Matrimonio a Villa Grabau
A colpire e completare la veduta della villa è sicuramente il grande giardino all’ italiana, impreziosito da manufatti in marmo e bronzo, fontane ornamentali ed una giardino d’inverno all’interno di una serra. Il luogo è particolarmente apprezzato per set fotografici, cerimonie e feste che vanno a concentrarsi nell’area della Limonaia, una romantica e maestosa serra che risale al 1600, circondata dallo scenografico parco botanico con alberi secolari e ornamenti floreali di vera rarità. Anche il Teatro di Verzura è altresì frequentato per eventi musicali estivi, mentre le tre residenze, Casa Annadora, Stalletta e Casa di Orazio, risultano essere un intimo ritrovo all’interno dei maestosi giardini per coloro che volessero trascorrere le vacanze al sole della Toscana.

La Limonaia di Villa Grabau
http://www.villagrabau.it/
http://www.villagrabaulucca.it/
Cosa visitare nelle vicinanze di Villa Grabau
Una città: Lucca
Senza dubbio da Villa Grabau non si perderanno di vista le grandiose mura che racchiudono la città di Lucca. Con una lunghezza totale di 4 km sono adatte per una bella passeggiata all’aria aperta. Addentrandosi nel centro storico è possibile visitare il Duomo dedicato a San Martino, risalente alla seconda metà del ‘500 e con dettagli in stile romanico; il Palazzo Ducale, ex dimora della duchessa Elisa Baciocchi ed ora sede della Provincia; Piazza dell’Anfiteatro edificata sulle spoglie di un antico anfiteatro romano del II secolo d.C..
Un borgo: Castiglione di Garfagnana
Il borgo nascosto tra gli Appennini è sito di tradizioni e leggende, con un castello originario del periodo Romano ancora oggi intatto. Qui si rivivono gli antichi splendori durante la festa Medioevale nel mese di agosto. È una meta culturale ma anche naturalistica, con percorsi sportivi nel circondario.
Il mare: Marina di Pietrasanta
Meta turistica estiva di alto livello, Marina di Pietrasanta è famosa per la sua spiaggia vasta ed il mare limpido; il litorale è arricchito da ville, tra cui quella che ospitò il poeta Gabriele d’Annunzio, e una buona quantità di alberghi e siti balneari che offrono servizi completi. Il tutto nella cornice del Parco della Versilia.
Cosa mangiare nella zona
La cucina lucchese è molto semplice e genuina. I suoi primi si basano su zuppe di farro e fagioli; la garmugia contiene fave, cipolla, asparagi e pancetta, mentre la farinata è una torta salata a base di ceci. I secondi offrono rovelline a base di manzo e sugo, baccalà con i ceci o coniglio. Per dolce è obbligatorio assaggiare il castagnaccio, fatto di farina di castagne e farcito con noci e pinoli; altra chicca è il buccellato con anice ed uvetta, considerato tipicamente lucchese.